Il bullismo è certamente – e purtroppo – un tema di grande attualità. Nella scuola, oltre che in famiglia, è diventato necessario educare i bambini e i ragazzi alle basilari regole di convivenza civile, al rispetto degli altri e a come reagire quando si è vittime di soprusi più o meno aggressivi.
È un tema educativo con cui adesso mi misuro anch'io attraverso il teatro, con la proposta LA CIURMA DEI BULLI, edita da Paoline, che sarà a febbraio in libreria (in tempo, quindi, per essere eventualmente adottata negli spettacoli di fine anno a scuola).
I bulli si sentono forti – di solito agiscono "in branco" –, si sentono fighi e vincenti. Bene: i pirati di questa ciurma non solo non vinceranno, ma verranno letteralmente messi ko (senza l'uso di violenza e di armi) da un'adorabile e indifesa signora "agée (una "vecchia", come la chiamano loro). E sarà la vittoria dell'intelligenza sulla prepotenza, della gentilezza sull'arroganza. I pirati bulli qui non fanno una gran bella figura... diciamo che, ehm, fanno proprio la figura dei fessi... ma avranno modo di riscattarsi. E il finale è anche la dimostrazione che l'unione fa la forza, perché l'anziana e fragile contessa di Roccasusina, Wilma Gentilotti Bon, potrà contare sull'aiuto di un gruppo di innocui fantasmi che... no, non posso dire di più altrimenti è spoiler!
Il copione c'è già ed è basato su uno stile agile e divertente, giocando sui personaggi: dal capitano Gambaciospa alla "piratessa" Unghiamarcia, dalla contessa Wilma, ai fantasmi Blando, Lodovilla e compagnia bella. Anzi, compagnia morta. L'intreccio si snoda intorno a un fantomatico tesoro e a una terribile maledizione. Importante: ho inserito tra i pirati anche le ragazze (le chiamo con licenza narrativa "piratesse", perché non c'è la corrispettiva parola sul dizionario per il femminile). Il fenomeno del bullismo è ormai molto diffuso senza distinzioni di sesso.
Le canzoni sono in lavorazione: il compositore è l'impegnatissimo Vittorio Giannelli, che dovrà subire atti di bullismo da parte mia, tipo fiato sul collo e telefonate minatorie per finire il lavoro nei tempi previsti.
LA CIURMA DEI BULLI sarà in libreria a febbraio 2019. Come sempre, saranno disponibili il fascicolo con il copione, i testi e gli spartiti delle canzoni (oltre a indicazioni per la messa in scena, e il CD con le canzoni e le basi musicali. In digitale, quindi scaricabili dal sito paoline, oltre a questi stessi materiali citati (copione, testi, canzoni, basi) ci saranno anche le basi coro, quelle, cioè, in cui le parti corali sono cantate, mentre rimangono strumentali quelle dei solisti.
Quindi... accattatevillo! (Wanna Marchi, esci da questo corpo!).
A parte gli scherzi, se dovete allestire uno spettacolo nella scuola primaria (l'età orientativa di riferimento è 6-11 anni), tenete a mente quest'idea. Tema importante, storia e dialoghi divertenti, canzoni belle e coinvolgenti, resa scenica assicurata (specie se si seguono tutti i suggerimenti). E poi – si spera, è il mio primo obiettivo – coinvolgimento dei bambini. Il teatro per loro è – e deve essere sempre – un meraviglioso, piacevole gioco.