lunedì 2 aprile 2018

IMPROVVISAZIONI DI PRIMAVERA



Il laboratorio teatrale sul tema delle stagioni, basato sull’osservazione della natura, sulle sue manifestazioni e sui cambiamenti, prosegue.
Siamo così arrivati alla primavera: invitiamo i nostri bambini a guardarsi intorno, a cogliere e mimare attraverso il proprio corpo quello che accade a piante, fiori, animali e a loro stessi, quando finisce l’inverno e ritornano il sole e i colori.

Il primo giorno di primavera


La primavera è la stagione legata alla rinascita. Dopo il riposo e il freddo dell’inverno, la natura si risveglia, ritrovando il primo tepore del sole. Il paesaggio cambia nell’aspetto e nei colori, e dal grigio, dal bianco, dall’austerità degli alberi spogli, si passa ai colori pastello dei primi fiori, dell’erba nuova, dei germogli. Nel nostro esercizio di drammatizzazione con i bambini, possiamo evidenziare in particolare proprio l’elemento del risveglio e giocare ad antropomorfizzare i vari elementi della natura. Come sempre, l’insegnante proporrà delle situazioni ai bambini, dopo averli invitati a immaginare e mimare le scene suggerite.

Insegnante
(Sbadiglia) Aaaahhhhhuuu… che sonnolenza… stamattina mi piacerebbe tanto starmene a letto… eppure è già tardi! Sarà questo teporino… non lo sentite anche voi bambini? Fa decisamente meno freddo, non è vero? E poi… (guarda fuori dalla finestra)… c’è il sole, e le giornate si sono decisamente allungate. Uh! (Guarda in alto fuori e indica col dito, seguendo una traiettoria) Guardate un po’! Volano in alto nel cielo e tornano da un lungo viaggio. Sapete cosa sono? (Aspetta che i bambini rispondano). Già! Giusto! Sono proprio le rondini. Allora questo vuol dire che è arrivata la nuova stagione, che è arrivata… (aspetta che siano i bambini a dirlo). Sì, la primavera! Siete contenti? E mentre noi ci sentiamo forse un po’ assonnati, tutta la natura si risveglia, dagli animali ai fiorellini. Immaginiamo un fiore che finalmente spunta dalla terra, apre piano piano i suoi petali e si prepara a ricevere i raggi del sole… Ecco lì una margherita… poi un tulipano… e tanti fiorellini sul ramo del ciliegio... E non dimentichiamo gli animali! Gli orsetti, per esempio. Vi ricordate? Erano andati in letargo durante l’inverno, ed ora ecco che si svegliano anche loro (invita i bambini a mimare il risveglio degli orsetti, con sbadigli e stiramenti). E indovinate un po’, dopo tutto il tempo che hanno passato a dormire, cosa vogliono adesso? La pappaaaaa!!! (Se è ora di merenda si può approfittare per fare merenda tutti insieme).

Nessun commento:

Posta un commento

Pandemia: se lo spettacolo dal vivo non si può fare

«È stato molto bello ed alternativo realizzare a distanza la recita di fine anno. Con questa esperienza ho imparato molte cose, “non bisogna...